Home » Vuoi un secondo lavoro nel tempo libero? Fail il tassista con il tuo scooter, non ti occorrerà nulla che un po’ di benzina | Nuove licenze aperte in tutta Italia

Vuoi un secondo lavoro nel tempo libero? Fail il tassista con il tuo scooter, non ti occorrerà nulla che un po’ di benzina | Nuove licenze aperte in tutta Italia

Guida scooter - Fonte Depositphotos - themagazinetech.com
Guida scooter – Fonte Depositphotos – themagazinetech.com

Arrotondare i propri guadagni diventa ancora più semplice: basta avere una moto e un’app e ci si può improvvisare tassisti.

Le nuove tecnologie, in particolare gli smartphone, hanno radicalmente trasformato le nostre abitudini quotidiane. Questi dispositivi, sempre più potenti e versatili, ci permettono di rimanere connessi, informati e intrattenuti in ogni momento della giornata.

La loro presenza costante nelle nostre vite ha modificato il modo in cui interagiamo con il mondo circostante, influenzando ogni aspetto della nostra routine, dalla comunicazione personale alla gestione del lavoro. L’avvento dello smartphone, dunque, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione tecnologica.

Grazie alle app, le possibilità offerte da questi dispositivi sono praticamente infinite. Ogni giorno vengono sviluppate nuove applicazioni che ampliano ulteriormente le funzionalità degli smartphone, rendendoli strumenti indispensabili per la vita moderna.

Inoltre, l’era digitale ha introdotto nuovi metodi per generare reddito attraverso sistemi alternativi. Ad esempio, lavorare come fattorino tramite piattaforme online è diventato un’opzione popolare per chi cerca flessibilità e indipendenza nel proprio lavoro.

In Italia sta arrivando Fasto

Spesso queste applicazioni tentano di offrire una soluzione comoda e moderna ai problemi più comuni per le persone di tutto il mondo. Ora sul mercato italiano ne è arrivata un’altra: il suo nome e Fasto e promette di regalarci molte sorprese.

Questa app, infatti, offre un’opportunità unica per guadagnare condividendo passaggi in moto. Questa piattaforma innovativa permette agli utenti di trasformare la propria moto in un mezzo di trasporto a pagamento, fornendo un servizio rapido e personalizzato a chi cerca un passaggio.

Scooter parcheggiato - Fonte Depositphotos - themagazinetech.com
Scooter parcheggiato – Fonte Depositphotos – themagazinetech.com

Come funziona l’app

Il funzionamento di Fasto è semplice: attraverso un’applicazione mobile, i conducenti in possesso di patente KA e di scooter regolarmente registrato e assicurato possono accreditarsi e ottenere il via libera. Una volta soddisfatti tutti i requisiti, è possibile iniziare a offrire passaggi e guadagnare in base ai propri orari e disponibilità. I clienti, dal canto loro, possono richiedere un passaggio in modo facile e veloce, scegliendo tra diversi moto-tassisti disponibili, visualizzando il percorso, prenotando in tempo reale o per un’ora specifica, e conoscendo in anticipo i costi del servizio.

Ovviamente, l’avvento di questo servizio, per ora disponibile solo a Milano e a Napoli, ha suscitato il malumore dei tassisti, il cui settore già da tempo vive difficoltà diffuse. Ci sarà però da capire meglio come gli italiani accoglieranno questo tipo di opportunità. Gli esempi passati, come Uber Pop, non hanno infatti portato a risultati soddisfacenti. Non ci resta che attendere e osservare l’evoluzione di Fasto.